Sportello Psicopedagogico
I.I.S. Stradivari
LO SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO
“CONSULENZA GRATUITA PER ALUNNI , GENITORI E INSEGNANTI”
anno scolastico 2025 - 2026
Cos’è?
Nell’ambiente scolastico e in quello familiare, spesso si possono incontrare una molteplicità di emozioni e sentimenti, possono verificarsi situazioni difficili ed, a volte, nasce la necessità di trovare risposte e informazioni precise.
Lo sportello psicopedagogico è un punto di ascolto e un servizio di scambio, di riflessione e di aiuto rivolto a studenti, genitori e docenti. È uno spazio volto all’esplorazione delle situazioni vissute come problematiche (ad. esempio difficoltà relazionali con i pari, nei rapporti familiari, difficoltà scolastiche, fatiche comunicative…) al fine di individuare risorse personali e risposte per farvi fronte.
Quando?
a partire da venerdì 17 ottobre. Il servizio sarà a disposizione degli alunni, individualmente e per classi, come di tutte le altre componenti dell’Istituto, secondo l’ubicazione e il calendario di massima seguenti:
Presso le sedi di via Colletta (referente prof. Umberto Morando) per gli studenti di liuteria e liceo musicale e di via Monte Nero (referente prof.ssa Ilaria Visioli moda e arredo) per gli studenti di moda e arredo, da venerdì 17 ottobre, e a seguire con cadenza QUINDICINALE, il venerdì, indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Presso la sede di via XI Febbraio (referente prof. Gabriele Gaimari) per gli studenti del liceo artistico da venerdì 24 ottobre, e a seguire con cadenza QUINDICINALE, il venerdì indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Come utilizzarlo?
La fruizione dello sportello avviene in presenza presso i locali scolastici.
È prevista anche la partecipazione allo sportello online (attraverso la piattaforma Google Meet della scuola) solo in caso di indicazioni ministeriali che prevedano periodi temporanei di DAD.
Per prenotarsi allo sportello è necessario inviare la richiesta tramite mail all’indirizzo:
sportello.ascolto@istitutostradivari.it
allegando l’autorizzazione firmata dai genitori, se lo studente è minorenne, o firmata dallo studente stesso se maggiorenne.
L’autorizzazione è a disposizione presso i referenti delle sedi, e scaricabile dal sito della scuola
Conduzione del Servizio
Il servizio di consulenza è a cura della dott.ssa Delfini Lisa (Associazione C.R.I.A.F)

