Formazione Scuola Lavoro (ex ASL, ex PCTO)
Ottima osservazione 👍
Premessa
I percorsi di alternanza scuola-lavoro, introdotti con legge 13 luglio 2015, n. 107, sono stati ridefiniti e potenziati a partire dall’anno scolastico 2018/2019 dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019), che ha modificato la disciplina contenuta nel decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77.
Con l’articolo 1, comma 784, tali percorsi vengono ridenominati “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO) e assumono una funzione centrale nell’ambito delle politiche scolastiche di orientamento e di transizione scuola-lavoro.
Le ore minime obbligatorie, tuttora in vigore, sono:
-
210 ore nel triennio terminale degli istituti professionali;
-
150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli istituti tecnici;
-
90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Dalla PCTO alla FSL
Con la riforma introdotta nell’a.s. 2024/2025, il Ministero ha ridenominato i percorsi PCTO in FSL – Formazione Strutturata sul Lavoro.
Questa evoluzione non rappresenta una semplice sostituzione terminologica, ma un cambiamento di impostazione e di finalità:
-
maggiore coerenza tra le esperienze in contesto lavorativo e il curricolo scolastico;
-
maggiore attenzione all’orientamento consapevole e allo sviluppo delle competenze chiave;
-
rafforzamento della sicurezza e della qualità delle esperienze;
-
valorizzazione del ruolo dei tutor scolastici e aziendali;
-
introduzione di strumenti digitali nazionali per il monitoraggio e la tracciabilità dei percorsi.
Evoluzione normativa recente
Negli ultimi anni, il quadro normativo è stato rafforzato con nuovi interventi legislativi e linee guida:
-
legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022): stanziamento di risorse aggiuntive per la sicurezza e il miglioramento qualitativo dei percorsi;
-
decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 (convertito in legge): obbligo di formazione generale sulla sicurezza prima dell’avvio delle attività;
-
legge 4 marzo 2022, n. 18: introduzione di misure di tutela e vigilanza sui soggetti ospitanti;
-
legge 15 settembre 2022, n. 122: rafforzamento della dimensione orientativa;
-
Linee guida nazionali FSL (2024): definiscono i nuovi standard minimi e le modalità di attuazione dei percorsi di Formazione Strutturata sul Lavoro, in continuità ma con maggiore strutturazione rispetto ai precedenti PCTO.
Finalità della FSL
La Formazione Strutturata sul Lavoro rappresenta per lo studente un’esperienza di apprendimento attiva e orientativa, attraverso attività in:
-
aziende,
-
enti pubblici e privati,
-
associazioni di categoria,
-
studi professionali,
-
organizzazioni del terzo settore.
Queste esperienze permettono di:
-
comprendere il funzionamento di organizzazioni complesse;
-
verificare la spendibilità delle proprie competenze;
-
sviluppare autonomia, spirito critico e capacità operative;
-
orientarsi consapevolmente per scelte future di studio e lavoro.
Obiettivi formativi
La FSL persegue lo sviluppo di competenze trasversali e professionali:
-
Soft skills: lavoro in gruppo, comunicazione, autonomia, responsabilità;
-
Competenze organizzative: gestione del tempo e delle attività;
-
Cultura del lavoro: conoscenza delle norme, dei processi produttivi e dei ruoli organizzativi;
-
Apprendimento situato: applicazione delle conoscenze scolastiche in contesti reali;
-
Orientamento consapevole: esplorazione di interessi, capacità e percorsi futuri.
Sicurezza e tutela degli studenti
Elemento imprescindibile è la formazione sulla sicurezza in base al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81:
-
formazione generale obbligatoria prima dell’avvio del percorso;
-
formazione specifica in base ai rischi dell’azienda ospitante;
-
copertura assicurativa INAIL e RC;
-
monitoraggio costante da parte della scuola e del Ministero.
Conclusione
La FSL rappresenta oggi un pilastro strutturale del sistema scolastico italiano:
-
collega sapere e saper fare,
-
favorisce un orientamento attivo,
-
prepara gli studenti a una cittadinanza consapevole e lavorativa,
-
costruisce alleanze formative tra scuola, territorio e mondo produttivo.
Riferimenti normativi principali:
-
decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77
-
legge 13 luglio 2015, n. 107
-
legge 30 dicembre 2018, n. 145
-
decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
-
decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62
-
decreto ministeriale 3 ottobre 2022, n. 328
-
Linee guida FSL 2024

