Design

Il Liceo Artistico affronta, in generale, lo studio dei fenomeni estetici e della pratica artistica, favorendo la comprensione dei metodi della ricerca e della produzione artistica, la relativa padronanza di linguaggi e tecniche e la conoscenza del patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale, per coglierne pienamente la presenza e il valore nella società odierna.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto d'Istruzione Superiore Antonio Stradivari Cremona

Cos'è

L'indirizzo Design, in particolare, approfondisce gli aspetti estetici, espressivi, comunicativi e funzionali che caratterizzano il settore delle arti applicate e la produzione degli oggetti artistici ed è finalizzato a sviluppare nello studente le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività nell'ambito della progettazione di oggetti.

A cosa serve

Il Liceo Artistico offre un'approfondita formazione culturale di base, una preparazione tecnica ed uno strutturato metodo di studio che lo rendono particolarmente adatto a coloro che intendono proseguire gli studi.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Artistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Piano studi arredo

Email

cris00800d@istruzione.it

Info

CRRI008015

Arredi e forniture d'interni (IPAF - Prod. Indust.li Artig.li "Industria" corso quinquennale statale)

(Diploma di istruzione Professionale durata 5 anni)

L'Addetto al Disegno di Arredo opera in aziende del settore legno-arredo a diretto contatto con il reparto produttivo o al suo interno o, anche, in strutture più organizzate nell'ambito dell'area tecnica o commerciale interna o esterna all'azienda. Collabora alla realizzazione di una proposta progettuale e/o commerciale ed esegue in autonomia la documentazione tecnica per il reparto produttivo. Coadiuva la realizzazione di modelli virtuali o reali di prodotti o progetti. Collabora alle operazioni di rilievo e controlla le fasi di installazione ed assemblaggio di manufatti.

Al termine del triennio gli alunni possono proseguire gli studi per il conseguimento, al quarto anno, di un diploma regionale ed al quinto di quello statale. Gli alunni saranno così in grado, alla fine del corso, di realizzare la figura del designer, che grazie alla cultura del progetto ed alla creatività, coniugata con il sapere scientifico e tecnologico, sa trasformare gli oggetti in prodotti di design. Il designer d'interni, inoltre, progetta gli spazi del vivere quotidiano sia privati che pubblici, e la sua figura professionale può migliorare le relazioni tra uomo, ambiente e società.

Il corso fornisce buone conoscenze e competenze di base relative ai processi di ideazione e produzione che prevedano l’uso del legno.

L’alunno conosce il disegno tecnico e artistico nelle diverse applicazioni professionali, anche al computer. Sa individuare storicamente manufatti, mobili antichi e moderni e può collaborare a progetti di allestimenti e arredamenti. Può dedicarsi all’attività nell’industria del mobile o alla vendita e commercializzazione di arredi e complementi. Gli studi consentono l’accesso agli studi universitari o alla formazione tecnica superiore.