Sistema Moda
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto d'Istruzione Superiore Antonio Stradivari Cremona
Cos'è
L'indirizzo Sistema Moda prepara gli studenti a diventare i futuri professionisti del settore tessile, abbigliamento e calzature, puntando su una solida base culturale, una didattica laboratoriale e sullo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
A cosa serve
Prepara i professionisti del settore moda a ideare, progettare, realizzare e promuovere prodotti tessili, abbigliamento e calzature.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Sistema Moda, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
cris00800d@istruzione.it
Info
CRRI008015
PROD. TESSILI SARTORIALI (IPTS-Prod. Indust.li Artig.li Art. "Artigianato" corso quinquennale statale)
(Diploma di istruzione Professionale durata 5 anni)
Al termine del corso di studi, lo studente/essa è in grado di realizzare in autonomia le idee dello stilista traducendo l’input creativo in cartamodello che costituisce la base per la messa in opera del prototipo del capo di abbigliamento a cui seguirà la creazione sartoriale. È in grado di recepire le tendenze moda del momento, di personalizzarle sulla base delle indicazioni fornite dal cliente o dallo stilista, di scegliere i tessuti adatti allo scopo curando la qualità e la versatilità del capo d’abbigliamento. Inoltre utilizza le tecnologie informatiche per realizzare il modello, il piazzamento e lo sviluppo taglie.
L’operatore dell’Abbigliamento e della Moda ha le competenze e le abilità necessarie per inserirsi in qualsiasi realtà produttiva industriale ed artigianale del “sistema moda”. Sa interpretare e produrre un figurino proporzionalmente corretto con elementi sartoriali; sa scegliere e gestire le informazioni per trovare soluzioni funzionali alle diverse fasi di lavoro, conoscendo in modo adeguato i cicli di lavorazione, i materiali e le attrezzature. Il tecnico dell’abbigliamento e della moda, oltre alle competenze e alle abilità, ha le esperienze necessarie per inserirsi in diversi contesti aziendali con capacità progettuali adeguate. E’ in grado di comunicare secondo i più idonei linguaggi aziendali, anche grazie agli strumenti multimediali, interpretando le esigenze del mercato. Gli studi consentono l’accesso agli studi universitari o alla formazione tecnica superiore.