Il Pane e le Rose
IL PANE E LE ROSE Terza edizione
“Musica e Storie a Casa di Nostra Signora”
Comunicato Stampa
In occasione della festa della donna ritorna a Cremona la rassegna “Il pane e le rose” – Musica e Storie a Casa di Nostra Signora, iniziativa ideata e promossa dalla violinista Angela Alessi e da Nicoletta D’Oria Colonna coordinatrice della struttura di accoglienza diocesana di via Sacchi nell’ambito dei progetti PCTO dell’IIS Stradivari.
L’intento è quello di offrire alle donne ed ai bambini ospitati occasioni di avvicinamento alla musica classica nell’ottica di una formazione permanente che sappia valorizzare il “saper essere” ma anche favorire l’incontro tra la cittadinanza e le ospiti per una reciprocità feconda e continuativa.
Musica come luogo magico e forse anche mistico in cui si raccolgono tutte le storie possibili.
Le storie, quelle immaginate e quelle reali – non solo di fatica ma soprattutto di successo – risultanza della fusione tra sogno e realtà in un salto continuo, comparabile a quello visibile sul pentagramma ma come quest’ultimo reso perfettamente armonico dalle mani chi suona, sulla terra come in cielo.
La rassegna, giunta alla sua terza edizione, ritorna dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria degli anni trascorsi e prevede tre appuntamenti presso il Salone di Casa di Nostra Signora.
Esordio mercoledì 8 Marzo alle 18.00 con i gruppi di camera del Liceo Musicale, che si costituiscono all'interno dei corsi curricolari di musica da camera della scuola; formati da giovani e promettenti allievi con la collaborazione attiva dei Maestri preparatori, si esibiscono regolarmente in occasione di manifestazioni pubbliche cittadine (Sala Rodi, Sala Maffei, Auditorium Arvedi del Museo del Violino, Palazzo Pallavicino Ariguzzi) e sono stati invitati più volte in diretta televisiva alla trasmissione Ore 12 dell' emittente Cremona1.
Per l’occasione il concerto sarà arricchito da alcune letture a cura dell’attore Massimiliano Pegorini e di alcune allieve del liceo sul tema della relazione tra donne e professione musicale.
Il programma spazierà da Monteverdi fino ai giorni nostri, in un’alternanza tra archi, canto e chitarra.
Il secondo appuntamento sarà “Due di due” – Omaggio a Bela Bartók e nasce in seguito ai contatti tra le maestre di violino Angela Alessi e Renata Lacko, musiciste dal profilo eclettico con esperienza decennale come professori d’orchestra, docenti e organizzatrici di eventi culturali.
Renata e Angela si sono incontrate nel 2021 in occasione della masterclass di tecnica e interpretazione violinistica organizzata dalla M° Alessi che si è svolta in luglio al Liceo Stradivari, tenuta dalla M° Éva Ácsné Szily, insigne esponente della scuola violinistica ungherese, insegnante di violino da oltre cinquant’anni presso la prestigiosa Scuola di Musica “Aladàr Tòth” a Budapest.
Un fil rouge, questo tra l’Istituto Stradivari e l’Ungheria, che ha radici antiche. Il primo studente internazionale della scuola fu infatti nel lontano 1941 Peter Tatar, poi divenuto a sua volta maestro liutaio presso la Scuola di Liuteria e di cui il museo conserva ancora alcuni strumenti.
Il nuovo progetto prevede la presenza a Cremona degli allievi della M° Lacko, l’1 e il 2 Aprile 2023, per una due giorni di studio e approfondimento insieme agli allievi delle classi di violino del Liceo Musicale delle M° Alessi e Micconi dedicate ai duetti per due violini del compositore ungherese che culminerà nel concerto congiunto di Domenica 2 Aprile alle 16.30.
Gran finale con l’Orchestra d’Archi “Stradivari” che si esibirà venerdì 12 Maggio alle 18.30.
Durante gli incontri saranno presentati due libri: il primo è il frutto di un cammino di rinascita scritto da Daria Varasano che, sollecitata dai laboratori autobiografici in Casa di Nostra Signora è arrivata a scrivere “Non volevo diventare una panchina rossa nel parco”.
Il secondo (da confermare) è l’ultima fatica della scrittrice Laura Falqui che chiude la “Trilogia della vita vagabonda.”
Oltre ai libri, sarà possibile acquistare alcuni prodotti realizzati e proposti dalle ospiti ed il ricavato andrà interamente in beneficenza a loro vantaggio.
Ogni appuntamento è ad ingresso libero e gratuito e sarà accompagnato da un aperitivo offerto da Casa di Nostra Signora e preparato con la collaborazione dei ragazzi del Progetto sull’autismo “Zero Trenta” della Fondazione Sospiro ed U.O. Psichiatria in continuità con i progetti realizzati all’interno della Casa con le donne ospitate.
Cremona, 27 febbraio 2023